Il metodo della rieducazione della scrittura è fondato da due psichiatri: Julian De Ajuriaguerra e Robert Olivaux. La Rieducazione della scrittura è una tecnica pedagogica utilizzata dai grafologi rieducatori della scrittura, nei casi in cui ci sia una difficoltà esecutiva della scrittura. Alcune volte, infatti, scrivere può essere difficile per bambini o ragazzi o adulti. E' importante, quindi, prestare attenzione ai "segnali di allarme" di una scrittura.
Se una scrittura si presenta:
Se si presentano uno o più di questi aspetti si può ipotizzare una scrittura DISGRAFICA.
La disgrafia è una difficoltà di apprendimento (DSA) che riguarda l’atto di scrivere sia le lettere sia i numeri. Il bambino o ragazzo o adulto disgrafico ha una scrittura difficilmente leggibile, ritoccata o molto lenta. A volte è incerto sulla scelta della mano scrivente (destra o sinistra?). La persona disgrafica spesso è molto intelligente e le cause della disgrafia possono essere diverse: educative, psicologiche e motorie.
Come rieducatrice della scrittura mi occupo di:
A tutti sia udenti che sordi: bambini, adolescenti ed adulti.
In Provincia Roma Nord-Est: Fonte Nuova, Guidonia Montecelio, Mentana, Monterotondo, Tivoli e dintorni.
Legge 170/2010: sono stati riconosciuti i disturbi di apprendimento: dislessia, disgrafia, discalculia, ecc. I bambini/ragazzi con questo tipo di disturbi saranno seguiti dagli specialisti in accordo con gli insegnanti/genitori. E' anche il riconoscimento della professione del grafologo/rieducatore della scrittura che aiuta i bambini o ragazzi o adulti disgrafici a ritrovare una scrittura bella, armoniosa, efficace.
Essendo già psicologa, le sedute rieducative sono anche prestazioni sanitarie quindi sono esenti dall'Iva e danno diritto ad una detrazione del 19 % delle spese sanitarie sostenute. O meglio il 19 % delle spese sostenute sanitarie può essere detratto, scalato dalle tasse da versare, calcolate sul reddito annuale.